Condizioni Generali Del Servizio vendita monopattino X7

Si prega di leggere con attenzione i presenti termini e condizioni generali di vendita e utilizzo del sito web https://sunraitalia.it/ (“sito web”) e di eventuali altri link contenuti ed indicati nel sito stesso. Il presente documento contiene informazioni importanti sui diritti e obblighi dell’utente.

La presente pagina (“Condizioni Generali di Servizio”) definisce i termini e le condizioni che disciplinano il servizio il servizio di vendita in e-commerce dei monopattini elettrici di modello X7 di fabbricazione cinese a marchio Sunra EV, offerto da SUNRA EV ITALIA SRL con sede legale in Via Lanzone 31, Milano 20123, P.IVA 12065740966, PEC sunraevitalia@pec.it, mediante la piattaforma online di cui al Sito Web: https://sunraitalia.it/

  1. Definizioni

• Cliente/Utente: colui il quale potrà acquistare, mediante la Piattaforma, i prodotti ivi messi in vendita.

• Contenuto: i contenuti editoriali pubblicati sulla Piattaforma.

• Contributi: i commenti e le recensioni relative a prodotti e/ o servizi lasciate sulla Piattaforma dagli Utenti.

• Gestore Pagamenti: Stripe

• Ordine: l’ordine contenente la richiesta di prodotti a SUNRA EV ITALIA SRL.

• Piattaforma: il Sito Web.

•Prodotti: i prodotti venduti attraverso il Sito Web agli Utenti.

• Società: SUNRA EV ITALIA SRL i cui riferimenti sono indicati in epigrafe.

• Utenti: i Clienti come sopra definiti.

  1. Condizioni Generali

• Le Condizioni Generali non regolano la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da SUNRA EV ITALIA SRL che siano eventualmente raggiungibili dalla Piattaforma tramite link o altri collegamenti ipertestuali.

• L’accesso alla – e la sola navigazione sulla – Piattaforma presuppongono la lettura integrale, la conoscenza e l’accettazione delle Condizioni Generali da parte dell’Utente.

• Al momento dell’Ordine, l’Utente verrà invitato a prendere visione delle Condizioni Generali e ad approvarne le disposizioni.

3. Descrizione della Piattaforma e ruolo della Società

• La Piattaforma sviluppata dalla Società e messa a disposizione degli Utenti fornisce tutte le informazioni necessarie che devono essere conosciute per effettuare un acquisto consapevole, sicuro, garantito e conforme alle normative vigenti.

• Il servizio erogato dalla Piattaforma fornisce all’Utente, che intenda usufruire della stessa, servizi quali:

• la possibilità di consultare le informazioni relative ai prodotti che vengono venduti per il tramite della Piattaforma;

• visionare i Prodotti, selezionare quelli che intendono acquistare e inserirli nel proprio carrello.

• l’Utente riceverà la fattura elettronica dopo aver indicato tutti i dati fiscalmente utili ai fini della fatturazione.

• assistenza telefonica agli Utenti in relazione ai Servizi ed alla Piattaforma.

4. Funzionamento della Piattaforma e pagamento

• L’Utente sulla Piattaforma potrà selezionare uno o più prodotti ivi esposti inviando un unico Ordine alla Società. I prezzi I prezzi sono comprensivi di IVA e costi di consegna. L’Ordine inviato tramite la Piattaforma dall’Utente vale a tutti gli effetti di legge come una proposta di acquisto dei prodotti ordinati.

• L’utente potrà finalizzare l’ordine tramite pagamento esclusivamente on-line.

• I pagamenti avvengono su un server gestito da una società terza (Stripe, www.stripe.com ), specializzata e debitamente autorizzata ai sensi delle leggi vigenti a svolgere tale servizio.

• Nessuna responsabilità potrà essere attribuita a SUNRA EV ITALIA SRL per qualsiasi utilizzo fraudolento da parte di terzi dei dati relativi al conto o alla carta di credito dell’Utente: in tale evenienza l’Utente dovrà contattare immediatamente il Gestore Pagamenti, la propria banca ed eventualmente le Autorità competenti.

5. Reclami e resi

• Nel momento in cui avviene la consegna della merce, l’Utente o la persona incaricata, sarà tenuto a verificare che l’imballo risulti integro, non danneggiato o comunque in qualche modo alterato. Eventuali danni dovranno essere immediatamente contestati dall’Utente. Per eventuali anomalie riscontrate sui prodotti, l’Utente potrà contattare la Società all’indirizzo email info@sunraitalia.it   specificando i difetti riscontrati e/o eventualmente documentandola con materiale fotografico. Dopo le verifiche, se confermato il difetto, SUNRA EV ITALIA SRL provvederà a rimborsare l’importo del prodotto o a sostituire lo stesso.

6. Garanzie dell’Utente

• L’Utente garantisce, sotto la sua esclusiva responsabilità, di essere il titolare del conto e della carta di credito utilizzati per il pagamento dei prodotti o, comunque, di essere autorizzato all’utilizzo dal legittimo titolare.

7. Esclusione e limitazione della responsabilità

• Nei limiti consentiti dalla legge vigente, SUNRA EV ITALIA SRL è esonerata da responsabilità con riguardo ad ogni danno, in qualsiasi modo subito da terzi, derivante dalla inesattezza delle informazioni fornite dall’Utente.

L’Utente riconosce e dichiara espressamente che:

• l’utilizzo della piattaforma ha luogo a sua esclusiva discrezione ed a suo rischio e pericolo;

• tutti i materiali scaricati od ottenuti in qualsiasi altro modo durante l’uso di uno dei servizi sono a suo rischio e pericolo.

• SUNRA EV ITALIA SRL non garantisce alcun danno subìto dal computer o qualsiasi perdita di dati consecutiva allo scaricamento del materiale.

• Inoltre non sarà ritenuta responsabile in nessun caso per eventuali errori volontariamente o involontariamente commessi dal cliente / utente al momento della procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e nelle ulteriori successive fasi necessarie per generare l’ordine di acquisto.

8. Sospensione dei Servizi

• SUNRA EV ITALIA SRL è esonerata da qualsiasi responsabilità per il mancato o ritardato adempimento delle proprie obbligazioni previste dalle Condizioni Generali o con riguardo alla sospensione dei – o impossibilità di accedere ai – Servizi offerti tramite la Piattaforma dovuti ad eventi di forza maggiore, al di fuori del proprio controllo ragionevole e prevedibile, quali, in via esemplificativa, ma non esaustiva, scioperi nazionali, insurrezioni civili, attacchi terroristici, incendi, esplosioni, malfunzionamenti per qualsiasi ragione della rete internet e/o blackout, eventi naturali di carattere eccezionale (“Casi di Forza Maggiore”).

• La Società, al verificarsi di uno dei Casi di Forza Maggiore, ne darà tempestivamente notizia per iscritto agli Utenti, utilizzando tutti mezzi ufficiali di comunicazione di cui dispone, dichiarando così la sospensione del Servizio.

9. Diritti di proprietà intellettuale

• È espressamente proibita all’Utente, per qualsiasi ragione o scopo, la riproduzione, la distribuzione, la pubblicazione, la trasmissione, la modifica in tutto o in parte, nonché la vendita delle informazioni, delle immagini, delle fotografie (per queste ultime al netto della licenza relativa alle immagini da questi fornite), dei marchi e di tutti gli elementi e materiali resi disponibili attraverso la Piattaforma, dal momento che questi sono e rimangono nella titolarità di SUNRA EV ITALIA SRL.

• L’utilizzo illecito e/o non autorizzato di tali informazioni, immagini, fotografie (al netto della licenza relativa alle immagini da questi fornite) e del materiale presente sulla Piattaforma, comporta violazione della presente previsione contrattuale. Con la conseguenza che la Società si riserva il diritto di sospendere o interrompere l’accesso dell’Utente alla Piattaforma e di agire presso le competenti sedi per il risarcimento di tutti i danni subiti.

10. Privacy

• Con la presente informiamo che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del decreto legislativo 30.06.2003 n. 196, i dati personali che verranno forniti dall’Utente/Cliente alla Società sono dalla stessa trattati, con modalità anche automatizzate, per l’inserimento nell’archivio clienti e sono necessari per l’eventuale conclusione di un rapporto contrattuale e per i successivi adempimenti di natura civilistica, fiscale, gestionale. I dati potranno anche essere utilizzati per estrapolazioni statistiche e comunicazioni commerciali e promozionali, fermo restando la facoltà dell’Utente/Cliente di comunicare in qualsiasi momento la volontà di non voler più ricevere tali comunicazioni. Il conferimento dei dati è facoltativo ma in mancanza tuttavia ne conseguirà l’impossibilità di stipulare un contratto di vendita e quindi di accettare l’ordine.

11. Obblighi dell’Utente/Cliente

• L’Utente/Cliente si impegna e si obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto “online” a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto dettagliatamente contenute nella scheda tecnica del prodotto a cui espressamente si fa rinvio e si richiama integralmente.

• Il Cliente / Utente esonera la Società da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal Cliente / Utente, essendone egli stesso unico responsabile del corretto inserimento.

12. Garanzia Legale Di Conformità E Trattamento Dei Reclami

• La Società garantisce che i Prodotti sono conformi alla loro descrizione ed al contratto, che sono idonei all’uso cui sono atte e che presentano le qualità e le prestazioni abituali di beni e servizi dello stesso tipo.

13. Normativa. Foro Competente. Variazioni e aggiornamenti.

In Italia, in attuazione della Direttiva 2000/31 è stato emanato il D. Lgs. 70/2003 diretto a promuovere la libera circolazione dei servizi della società dell’informazione, fra i quali il commercio elettronico. Sono state, poi, introdotte distinzioni in merito alle parti del rapporto:

  • Commercio elettronico business-to-business (B2B): i soggetti sono imprese o professionisti, ad esempio è il caso dei rapporti tra imprese e fornitori.
  • Commercio elettronico business-to-consumer (B2C): tra imprese e consumatori. I consumatori godono del vantaggio di acquistare prodotti e servizi, da qualsiasi luogo e senza limiti di orario, offerti da aziende commercio elettronico trova la sua disciplina nel contratto telematico che si conclude a distanza tramite due canali che viaggiano su Internet: la posta elettronica o il World Wide Web. Ai contratti telematici, la dottrina e la giurisprudenza applicano la disciplina dei contratti in generale contenuta nel Codice Civile che, negli artt. 1321-1469, si occupa di norme applicabili a qualunque accordo.

Oltre alla disciplina dei contratti in generale, nei confronti degli operatori professionali e del consumatore, si applica la normativa italiana specifica sul commercio elettronico, emanata con il D. Lgs. 70/2003. Se vi è un consumatore, si applicano anche le norme predisposte per la sua tutela. In merito alle modalità di conclusione dei contratti consistenti nello scambio di proposta e accettazione nel mondo telematico, secondo l’art. 1326 c.c. “il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte” e qualora il proponente richieda per l’accettazione una forma determinata, l’accettazione non ha effetto se è data in forma diversa. La “conoscenza dell’accettazione” va intesa come conoscibilità ovvero proposta, accettazione, loro revoche si considerano conosciute nel momento in cui giungono all’indirizzo del destinatario. Il perfezionamento del contratto on-line potrà avvenire tramite lo schema dell’offerta al pubblico (art. 1336 c.c.) che è diretta ad un numero indefinito di soggetti e contiene una proposta con tutti gli elementi essenziali del contratto che si vuole concludere.

Inoltre, in caso di offerta al pubblico il contratto si conclude con la semplice accettazione dell’offerta da parte dell’utente. La modalità più diffusa di conclusione del contratto telematico avviene tramite la selezione del “tasto negoziale virtuale” che va a sostituire le classiche modalità di conclusione del contratto nel mondo analogico. Si tratta del cosiddetto “point and click” o “tap-touch” ovvero accettazione espressa dell’accordo nel suo complesso tramite la selezione del tasto, tramite il click del mouse sul tasto a cui seguono effetti giuridici.

In altre parole, all’interno di un sito di e-commerce l’utente sceglie i beni o servizi di suo interesse inserendoli in un carrello virtuale e, per inviare l’ordine e manifestare la propria volontà di acquistare, l’utente deve selezionare un’icona, un tasto o una funzione analoga che deve riportare in modo leggibile le parole “ordine con obbligo di pagare” o parole simili. E’ proprio questa selezione del tasto a configurare il meccanismo del “point and click”: “Nei contratti telematici, l’accettazione di una proposta negoziale con la tecnica del “tasto virtuale” o “point and click” è sufficiente a manifestare il consenso e ritenere perfezionato il contratto, in quanto vincolo negoziale a forma libera”.

Per qualunque controversia si stabilisce quale Foro competente quello in cui ha la propria sede legale il venditore SUNRA EV ITALIA SRL.

Il consumatore, inoltre, è edotto circa il contenuto del diritto di recesso a lui spettante ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo.

Il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere dal contratto senza dover fornire alcuna motivazione né costi diversi da quelli previsti all’art. 56 co. 2 e 57 dello stesso codice. Entro il periodo di quattordici giorni il consumatore deve comunicare la propria volontà al venditore inviando una dichiarazione esplicita delle proprie intenzioni di recedere.

Questo periodo di tempo è calcolato a partire dalla conclusione del contratto se si stratta di servizi oppure dall’impossessamento fisico del bene se si tratta vendita. Per quanto riguarda le conseguenze, il recesso pone termine agli obblighi delle parti di eseguire il contratto a distanza e fa sorgere specifiche obbligazioni in capo a ciascuna parte: sorge l’obbligo di reso del bene in capo al consumatore (in caso di vendita di beni) e sorge l’obbligo di rimborso in capo al professionista a favore del consumatore. Anche per riconsegnare il bene al professionista, il consumatore dispone di quattordici giorni decorrenti dalla fine dei precedenti quattordici giorni utili per comunicare la volontà di recedere. Il professionista può trattenere il rimborso fino all’acquisizione materiale del bene reso, al fine di verificarne il corretto uso e la presenza di manipolazioni sul bene tali da determinarne una diminuzione di valore.

Normalmente il periodo di recesso termina dopo quattordici giorni a decorrere:

a) nel caso dei contratti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto;
b) nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni o:

  • nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene; 
  • nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.

• Le presenti Condizioni Generali, ivi inclusi i documenti e le altre note legali pubblicate sul Sito Web ed in generale i rapporti fra la Società e gli Utenti del Sito Web sono regolati dalla normativa italiana vigente in materia.

• La società si riserva il diritto di aggiornare, integrare e modificare in tutto o in parte i termini delle presenti Condizioni Generali. Pertanto, l’Utente si impegna a prenderne periodicamente visione, fermo restando che la società provvederà, al fine di portare a conoscenza dell’Utente, ad avvisare tramite Sito Web, l’eventuale variazione delle Condizioni Generali.  Le modifiche saranno efficaci dal momento della pubblicazione sul Sito Web e si applicheranno alle sole vendite concluse successivamente dalla pubblicazione delle stesse.

• Con il rilascio della propria autorizzazione definitiva all’acquisto l’Utente approva integralmente ed esplicitamente, senza riserva alcuna, tutto quanto contenuto nel presente documento.

Inquadra il QR Code qui sotto è scarica l’app iOS dei nostri veicoli elettrici!

Inquadra il QR Code qui sotto è scarica l’app Android dei nostri veicoli elettrici!