Sharing mobility: perché è importante?

Cos’è la sharing mobility? Un’innovativa modalità di muoversi per le strade delle nostre città, condividendo con altre persone i mezzi, gli spazi e i percorsi per muoversi in modo efficace e sicuro

 

Un nuovo comportamento sociale

Le persone tendono ad usare sempre meno la propria auto e scelgono di noleggiare biciclette, monopattini e scooter elettrici come nuovo comportamento sociale che risponde alle esigenze di sostenibilità e vivibilità delle città.

Ma lo sharing non interessa solo i singoli cittadini. Coinvolge anche quelle aziende che scelgono di promuovere questa modalità di spostamento con l’erogazione e l’ottimizzazione di tale servizio.

 

Qualche numero dello sharing.

In Italia sono già 85mila circa i veicoli condivisi e 9 noleggi su 10 sono realizzati con mezzi elettrici.

Già lo scorso anno, i livelli di utilizzo dello sharing sono tornati a salire come nel periodo pre-pandemia, sia per viaggiare che per muoversi in città.

Il 94,5% di questi mezzi condivisi è elettrico e ad emissioni zero!

Le città più green?

Milano si afferma come prima città europea in termini di veicoli in sharing / per abitante.

Roma domina per la crescita di noleggi in scooter sharing.

Ma anche Palermo e Napoli stanno salendo all’interno delle classifiche: una vera e propria rivoluzione della micromobilità elettrica.

 

Scooter sharing

Anche l’uso degli scooter in condivisione è in forte espansione, ai livelli di domanda +5%, con un’offerta di circa 9.000 scooter. Di fatto, le flotte italiane di scooter in sharing sono quasi completamente elettrificate.

Perché funziona? 

Perché si tratta di un servizio semplice che sfrutta un mezzo a due ruote per un determinato periodo di tempo, dopodichè si riconsegna. È come “chiedere un passaggio” ma più divertente!

Con gli scooter elettrici Sunra riduci l’impatto ambientale, ti sposti comodamente in città e risparmi fino a 3.800 euro annui senza utilizzare la tua auto.

POTREBBE INTERESSARTI