I veicoli tradizionali ci hanno da sempre permesso di scegliere dove vivere, dove lavorare, dove andare…Eppure, è impossibile negare quanto l’industria automobilistica sia tutt’oggi uno dei principali artefici dell’inquinamento mondiale. La mobilità deve e sarà sempre più sostenibile. Ecco tutto quello che devi sapere.
Che cos’è l’e-mobility?
La e-mobility è il futuro: entro il 2032, la metà dei veicoli venduti a livello globale saranno elettrici. Infatti, stiamo assistendo ad una vera e propria ondata storica di innovazione, in un mondo che cambia ad altissime velocità.
La mobilità elettrica si riferisce a tutti i veicoli che utilizzano l’energia elettrica come principale fonte di energia al posto dei tradizionali combustibili fossili e oli.
Questi veicoli sono ecologici ed efficienti e sfruttano le soluzioni moderne per trasformarsi nell’alternativa efficiente e concreta alle vetture tradizionali.
Non si tratta di una novità, l’e-mobility esiste da circa 15 anni, quando le case automobilistiche iniziarono a produrre le così dette “auto del futuro”. Ma l’incertezza del mercato delle fonti fossili ha da sempre rallentato lo sviluppo di questa categoria di veicoli.
Quali sono le prospettive della mobilità elettrica?
1) Veicoli meno costosi e più performanti
I veicoli elettrici, tra cui anche gli scooter, saranno sempre più equiparabili a quelli a combustione interna, soprattutto a livello di costi. La performance sarà sempre maggiore e le batterie al litio abbatteranno le barriere economiche all’acquisto.
2)Riduzione delle emissioni e contrasto al cambiamento climatico
Grazie alla mobilità elettrica si contribuirà a ridurre la quantità di gas serra. I veicoli elettrici sono uno strumento importante per la riduzione delle emissioni di CO2, nel ciclo “wheel-to-wheel”. Le nostre flotte di scooter elettrici permettono di costruire un sistema di trasporto merci più sostenibile, ecologico e intelligente.
3)Miglioramento delle prestazioni delle batterie
Lo sviluppo di batterie più performanti consentirà una maggiore autonomia, grazie agli effettivi progressi raggiunti a livello di materiali, tecnologie e standardizzazione. Tutto in prospettiva di costi inferiori e competitivi.
Gli obiettivi da raggiungere in Italia
Certamente, il peggioramento delle condizioni climatiche ed ambientali costringono l’Unione Europea e gli Stati membri ad introdurre sempre nuove politiche per la riduzione delle emissioni di CO2.
In Italia, l’obiettivo da raggiungere entro il 2030 è quello di ridurre i gas serra di circa la metà, dal trasporto stradale. Questo incentiva lo sviluppo dell’e-mobility in tutto il paese.
Una vera sfida per il futuro… e Sunra si è messa in gioco! I nostri scooter elettrici ti porteranno ovunque, nel pieno rispetto dell’ambiente che ti circonda.
Prendi parte alla nostra rivoluzione elettrica! Ride Electric, clicca qui.