Ogni rivoluzione degna di questo nome nasce sempre da un’idea utopica. Attorno ad essa, la curiosità contribuisce a diffondere miti ingannevoli. Le percezioni differiscono dalla realtà e, in questo articolo, vogliamo sfatare alcune leggende urbane.
La mobilità elettrica fa già parte del nostro presente: nel mercato italiano la vendita dell’elettrico è aumentata del 207%, solo nel 2020 (fonte UNRAE).
Infatti, le aziende sono sempre più attente alla sostenibilità e ai costi d’acquisto mentre i privati sono attirati dai numerosi vantaggi degli incentivi statali.
Eppure, molti dubbi restano. Cosa pensano davvero gli italiani quando si domandano se comprare o meno un veicolo elettrico?
1) L’autonomia dei veicoli elettrici è troppo limitata e non consente lunghi tragitti
L’autonomia reale di un veicolo elettrico dipende da molti fattori come, ad esempio, lo stile di guida. Grazie alle nuove tecnologie e ai moderni sviluppi nel campo delle batterie, la maggior parte dei modelli presenti oggi sul mercato ha un’autonomia considerevole che permette spostamenti fino a 100 km con una sola ricarica. Niente da invidiare, quindi, a vetture a benzina o diesel.
2) I veicoli elettrici sono molto costosi
È vero che alcuni mezzi elettrici hanno un costo medio più elevato di quelli a benzina o diesel a causa delle alte spese di produzione delle batterie. Ma è anche vero che, grazie agli incentivi statali e ad altre significative agevolazioni offerte dai concessionari, il prezzo finale di un veicolo elettrico è molto competitivo. E poi, bisogna considerare che i costi di gestione e di manutenzione dell’elettrico sono molto bassi.
3) Gli scooter elettrici sono lenti e poco performanti
Ancora oggi, in molti credono che la mobilità elettrica sia adatta solo agli spostamenti all’interno dei centri urbani, poiché i veicoli non raggiungono velocità elevate. Non è così! Il nostro scooter ROBO-S, ad esempio, è un equivalente 125cc e, in modalità sport, ha un’accelerazione maggiore rispetto ad un veicolo con motore a combustione interna. Con un modello di moto elettrica è possibile viaggiare in autostrada e intraprendere delle piacevoli gite fuori porta.
4) Lo smaltimento delle batterie al litio è un problema per l’ambiente
Le batterie al litio hanno vita lunga e quelle vecchie possono essere impiegate per lo storage in applicazioni diverse. Inoltre, possono essere riciclate grazie al recupero dei loro componenti interni.
5) Non ci sono colonnine di ricarica sufficienti
Le batterie estraibili dei nostri scooter elettrici SUNRA possono essere ricaricate comodamente a casa, durante la notte. In ogni caso, se fosse necessario ricaricare durante un tragitto, è giusto sapere che la rete pubblica di colonnine è in continua espansione e che molte app mostrano i punti di ricarica presenti lungo un percorso. In questo modo, è semplice pianificare un viaggio e guidare senza pensieri.
La mobilità del futuro è decisamente più green. Gli scooter elettrici Sunra sono tutto ciò che cercavi per godere di una guida silenziosa, divertente e a zero emissioni.
Basta dubbi inutili, scegli il modello che fa per te!