Mobilità elettrica in Italia: cosa aspettarsi entro il 2030.

In Italia, il mercato della mobilità elettrica è partito in netto ritardo rispetto ai paesi del Nord Europa e agli Stati Uniti. Eppure, ad oggi, molti analisti sono concordi nell’affermare che la rivoluzione elettrica sia finalmente iniziata! Cosa ci aspetta in futuro?



I numeri della mobilità elettrica

 

La produzione e l’acquisto di autoveicoli, scooter e moto elettriche, in Italia è in forte aumento.

Basti pensare che a inizi 2012 i mezzi di questo genere venduti nel nostro Paese sono stati solamente 350, mentre nel 2017 sono arrivati ad oltre 2000 unità. Si tratta ancora di cifre modeste se consideriamo che l’intero parco italiano di veicoli elettrici rappresenta solo lo 0,1% dell’intero comparto.

Oggi in Italia circolano 200.000 tra auto e scooter elettrici, il doppio di quelli che si contavano nel 2020 e quasi il triplo del 2019!

Il Trend è del tutto positivo: +38,6% di immatricolazioni di dispositivi a zero emissioni, nell’ultimo anno.


Quali sono stati i motivi di acquisto dello scooter elettrico?

 

Fra i molti motivi che spingono gli italiani ad acquistare elettrico, sicuramente la presenza degli eco-incentivi rappresenta una leva di mercato considerevole.

Inoltre, i modelli disponibili tra cui scegliere sono sempre più innovativi e performanti e il potenziamento delle infrastrutture di ricarica ad accesso pubblico rappresenta un ulteriore vantaggio.

Solo in Sunra Italia, ti proponiamo 3 modelli esclusivi tra scooter e moto elettriche, la soluzione perfetta alla mobilità sostenibile per spostarsi ovunque a zero emissioni.

Scoprili ora!

 

Cosa aspettarsi entro il 2030 dalla mobilità elettrica in Italia?


Simone Franzò, direttore dell’Osservatorio Smart Mobility dell’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, spiega che nonostante la forte crescita nella mobilità elettrica in Italia, i numeri non sono ancora soddisfacenti “poiché uno sviluppo di mercato inerziale, in linea con l’attuale trend di crescita, ci porterebbe al 2030 a disporre di circa 4 milioni di veicoli elettrici, ben al di sotto degli obiettivi del PNIEC”.

L’obiettivo, infatti, è quello di ottenere un calo delle emissioni di CO2 del 43% per un rispetto concreto delle soglie emissive stabilite dalla UE e la parziale dismissione di tutti i mezzi più inquinanti.

La rivoluzione della mobilità elettrica in Italia potrebbe rappresentare un’occasione per l’economia del nostro paese e un’opportunità unica per recuperare il ritardo sul mercato dell’e-mobility.

Passare ad un mezzo ecologico non è impossibile: si stima un aumento della richiesta del 30% per ogni famiglia, entro il 2030. Come il brand Sunra si impegna a fare in modo costante, ci sarà spazio per tutte quelle imprese che vorranno introdurre nuovi mezzi avanzati e in grado di ottimizzare la circolazione nel Paese.

Dall’impegno generale può generarsi una nuova opportunità: diminuire del 30% le emissioni inquinanti e salvaguardare il nostro pianeta, per un futuro più “green” per tutti.

Vuoi fare la differenza? Scegli i nostri scooter elettrici e prendi parte alla nostra rivoluzione elettrica! Ride Electric con Sunra Italia.

Richiedi un preventivo.

POTREBBE INTERESSARTI