La mobilità urbana su due ruote nel 2021 sarà sempre più ad impatto zero, con il passaggio all’elettrico (scooter, e-bike e monopattini) favorito da migliori prestazioni e da un abbassamento generale dei costi.
In questo articolo troverai una guida completa su tutti gli aspetti necessari per valutare se conviene acquistare uno scooter elettrico.
Indice dei Contenuti
Autonomia della batteria
La maggior parte degli scooter elettrici sono dotati di una o due batterie estraibili agli ioni di Litio. In rari casi è possibile trovare sul mercato scooter elettrici con batterie al silicio o al piombo (meno performanti).
A parità di capacità, l’autonomia della batteria è condizionata da diversi fattori, quali:
- Il peso del conducente
- Il percorso stradale
- Lo stile di guida
- La temperatura esterna
L’efficienza di uno scooter elettrico è determinata dal giusto equilibrio tra capacità e durata della batteria; perciò, alcuni scooter elettrici sono dotati di una o più centraline intelligenti che permettono di selezionare la modalità di marcia e di controllare la potenza erogata dal motore in base alle proprie esigenze.
Grazie a questa corretta gestione, si riesce a limare l’unico svantaggio che comporta ad oggi l’alimentazione elettrica, ossia una limitata autonomia.
I principali modelli presenti attualmente sul mercato hanno un’autonomia di circa 100 km, quelli più innovativi e avanzati tecnologicamente possono percorrere fino a 150 km con un solo ciclo di ricarica.
Ricarica della batteria
Per ricaricare la batteria basterà collegare lo scooter elettrico ad una presa di corrente domestica. In alcuni modelli, la doppia batteria è estraibile e facilmente trasportabile (visto il peso ridotto) a casa o in ufficio, per una ricarica semplice e veloce.
Confrontando i dati forniti dalle varie case produttrici, si evince che i tempi di ricarica di uno scooter elettrico si aggirano in media intorno alle 4-5 ore.
I modelli più performanti riescono a garantire tempi di ricarica di circa 3 ore per una o due batterie contemporaneamente.
Tuttavia, si possono trovare modelli che impiegano molto più tempo, fino a 7 ore.
Velocità massima e potenza del motore
La normativa che regola la guida degli scooter elettrici è simile a quella degli scooter termici.
Per chi è alla ricerca di uno scooter elettrico equiparabile ad un cosiddetto “cinquantino” (scooter termico con cilindrata di 50cc), la categoria corrispondente è la L1, con una velocità massima di 45 km/h.
Per chi invece è alla ricerca di uno scooter elettrico più performante, sia in termini di velocità che di autonomia della batteria, è consigliabile l’acquisto di uno scooter di categoria L3, con prestazioni comparabili ad uno scooter termico 125 cc. Si tratta, in questo caso, di uno scooter elettrico più completo, che può raggiungere una velocità massima di 80 km/h.
Per guidare qualsiasi modello di scooter elettrico fino alla categoria L3, con una potenza fino a 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg è richiesta la patente di guida A1.
Bollo e assicurazione scooter elettrico
Tra gli elementi decisivi per l’acquisto di uno scooter elettrico risultano fondamentali una serie di benefit economici, che comportano un notevole risparmio di costi:
- Assenza di bollo per i primi cinque anni; dal sesto anno in poi, il costo del bollo è di circa un quarto di quanto previsto per i corrispondenti scooter tradizionali.
- L’assicurazione RC costa meno, con un risparmio fino al 50% rispetto a quella di uno scooter termico.
- Costi di manutenzione pressoché nulli.
Inoltre, per i possessori di scooter elettrici gli spostamenti sono più facili: si può accedere alle ZTL (zone a traffico limitato) senza dover pagare il contrassegno per l’accesso. Per chi vive in una grande città come Roma o Milano, la circolazione diventa così più agevole e si abbatte il problema del parcheggio.
Incentivi ed Ecobonus 2021
Se sei alla ricerca di uno scooter elettrico economico, ci sono ottime notizie.
Grazie agli ecoincentivi messi a disposizione dallo Stato per i prossimi 5 anni, è possibile acquistare uno scooter elettrico nuovo di fabbrica ad un prezzo scontato, senza alcuna limitazione di potenza o di velocità.
Il bonus è pari al 30% e viene scontato direttamente dal Rivenditore o dal Concessionario sul prezzo di acquisto del veicolo elettrico. In caso di rottamazione di un vecchio scooter o motorino di categoria L, il contributo sale fino al 40%.
Attraverso l’ecobonus 2021, è possibile acquistare dei modelli all’avanguardia e costosi a prezzi accessibili.
In questa guida puoi trovare maggiori dettagli sulla procedura da seguire per usufruirei degli eco-incentivi sugli scooter elettrici.
Quale scooter elettrico acquistare?
Grazie alla svolta “green” dettata dall’Unione Europea, il mercato italiano è stato letteralmente invaso da una serie di proposte di scooter elettrici di diversi produttori.
A parte gli evidenti vantaggi di costo, la scelta del tipo di scooter elettrico è determinata anche dall’utilizzo che l’acquirente intende farne e dalle sue esigenze. Pertanto, prima di scegliere, occorrerà porsi le seguenti domande:
- Quanto è importante poter estrarre la batteria e poterla ricaricare in casa o in ufficio?
- Quanti kilometri devono essere percorsi in media al giorno?
- Gli spostamenti sono prevalentemente urbani o extra-urbani?
- Si preferisce il vano sottosella libero per riporre il casco o si preferisce portarlo con sé?
- La digitalizzazione dello scooter, il touch ID per l’accensione e il controllo da remoto tramite APP sono elementi determinanti nella scelta d’acquisto?
Dove acquistare uno scooter elettrico?
La crescente domanda di veicoli elettrici ha portato i rivenditori di tutta Italia ad assecondare le richieste di clienti, dotandosi di diverse proposte.
In alcuni casi, viene offerta la possibilità di effettuare gratuitamente un test ride, tramite la prenotazione dello stesso e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
Puoi trovare un rivenditore autorizzato a Milano, Genova, Bologna, Roma, Napoli, Palermo e in tante altre città italiane.