Batterie per Scooter Elettrici: tutta la verità

Per quanto riguarda gli scooter è ormai evidente che la scelta dell’elettrico è la migliore via da percorrere. Ecco perché oggi parleremo delle Batterie per Scooter Elettrici: tutta la verità

Ciò è dovuto a svariati motivi, primo fra tutti l’ecosostenibilità, dal momento che uno scooter elettrico ha zero emissioni, ai prezzi contenuti di acquisto e di manutenzione del mezzo, oltre che alle politiche europee che incentivano sempre di più l’acquisto dei veicoli elettrici.

Tutto ciò è legato alla fonte di energia che alimenta i mezzi elettrici: la batteria.

Gli scooter elettrici sono equipaggiati da una o due batterie estraibili, solitamente agli ioni di litio, ma molti scooter montano batterie al silicio o al piombo.

Il vantaggio legato alle batterie estraibili si misura in termini di comodità e, soprattutto, in termini di risparmio. Infatti, ciò consente di trasportale facilmente e ricaricarle direttamente a casa, spendendo, per una carica completa, pochi centesimi di euro di energia elettrica.

L’unico “svantaggio” delle batterie per gli scooter elettrici

L’unico “svantaggio” della batteria di uno scooter elettrico potrebbe essere l’autonomia, legata sia alla capacità della batteria, sia alla gestione della stessa da parte della centralina dello scooter, oltre che ad altri fattori come lo stile di guida, la temperatura esterna e il peso del conducente.

La capacità (per intenderci la potenza) della batteria è relativa al suo amperaggio, che, però, deve rispettare determinati parametri dettati dalla legge e rientrare in determinati standard per evitare problemi legati al volume, al peso e ai lunghi tempi di ricarica che richiederebbe una batteria con un amperaggio maggiore.

Infatti, uno scooter elettrico dotato di una batteria eccessivamente potente sarà performante in termini di accelerazione e velocità massima, ma del tutto inefficiente per la scarsa autonomia e per l’elevato tempo di ricarica.

Uno scooter efficiente, quindi, sarà caratterizzato da un giusto equilibrio tra potenza e durata della batteria.

Perciò, molti scooter elettrici sono dotati di una centralina che permette di scegliere diverse modalità di guida e, quindi, gestire elettronicamente la potenza erogata in base alla mappatura desiderata.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO LA BATTERIA SUNRA

La tecnologia delle batterie agli ioni di litio di lunga durata è sviluppata e implementata, in maniera indipendente, da Sunra.

Essa è prodotta in totale conformità agli standard delle batterie al litio per automobili ad alta velocità, inclusa la tecnologia delle celle della batteria, il design della struttura interna e il sistema di gestione della batteria BMS.

Questa attenzione rende la batteria ultra-sicura: prevede, infatti, dieci sistemi di protezione, che permettono di evitare, sovraccarico di tensione, sovracorrente, surriscaldamento, cortocircuito.

Inoltre il pacco batteria è impermeabile, ignifugo e anti vibrante.

Il peso di una singola batteria al litio Sunra è di 6,5 kg, ¼ rispetto al peso di una batteria al piombo. Ciò rende facilmente estraibile e trasportabile il pacco batteria.

Le batterie Sunra, e nello specifico quelle che alimentano il Robo-S, hanno una capacità di 20Ah ciascuna.

Sono disposte nel vano poggiapiedi e lavorano in parallelo, fornendo al motore 40Ah complessivi e garantendo un’autonomia massima di 135 km in condizioni ideali.

Le batterie al litio SUNRA, sono coperte da una garanzia di 24 mesi, ovvero per 1000 cicli.

Tasso di ritenzione

Analisi durata: dai dati si può vedere che il tasso di ritenzione della capacità della batteria al litio Sunra è ancora superiore all’80% dopo 1600 cicli di ricarica

Dopo 600 cicli di scarica delle normali batterie sul mercato, il tasso di ritenzione della capacità scende al 60%.

Sunra, inoltre, fornisce di serie un sistema di Fast charger, che consente di ricaricare contemporaneamente le due batterie in sole 3 ore e mezza.

POTREBBE INTERESSARTI