Come abbattere il caro vita grazie ad un mezzo elettrico

Un mezzo elettrico semplifica la vita, aiuta l‘ambiente e ottimizza i costi abbattendoli. Non c’è confronto con uno scooter classico.

Non c’è dubbio che quando si sceglie come muoversi si vogliano ottimizzare i costi diminuendo i tempi. Lasciando un attimo da parte, però, il rispetto per l’ambiente, è manifesta la netta ascesa dei mezzi elettrici. Esteticamente non differiscono da una virgola da quelli tradizionali. A fare però la differenza sono la praticità di utilizzo e l’abbattimento dei costi.

Garanzie e agevolazioni

Con l’acquisto di un mezzo elettrico c’è il beneficio di agevolazioni e contributi fiscali, che abbassano sensibilmente le spese. Gli scooter in questione non pagano il bollo per i primi cinque anni e godono di vantaggi legati agli accessi nei centri storici e nelle ZTL. Essere green e incoraggiare la sostenibilità dà pertanto doppi vantaggi.

Consumi ridotti con i mezzi elettrici

Restiamo, per rendere chiara la situazione, nel campo delle ipotesi. Stavolta immaginiamo di percorrere 10 km al giorno, per 5 dì esclusi i week-end, per 52 settimane. Il rifornimento annuo per un mezzo elettrico 50cc è meno di 39 euro. Con uno scooter tradizionale, invece, si superano i 320 euro. Consumi ridotti anche per la manutenzione ordinaria: 45 euro al cospetto di 200€.

Due tipi di velocità

La mobilità elettrica prevede di impostare due riding mode. Con il programma ECO si riduce un po’ la velocità, ma la batteria dura molto di più. Utilizzando la modalità FAST, invece, utilizza tutto lo sprint messo a disposizione dal motore.

No al carburante, addio caro vita

Ricaricare il proprio mezzo elettrico è semplicissimo. Non bruciando combustibile, non c’è bisogno di carburante. L’innovativa batteria agli ioni di litio si ricarica da qualsiasi presa elettrica e con una spesa massima di soli 45 centesimi.

POTREBBE INTERESSARTI