Scooter elettrici ad emissione 0, vantaggi non solo dalla batteria ricaricabile

Utilizzando gli scooter elettrici si salvaguarda l’ambiente e si favorisce uno sviluppo sostenibile della mobilità urbana.

Per dare un’idea di come sia conveniente utilizzare gli scooter elettrici per la mobilità in città, non serve essere sostenitori “del verde a tutti i costi”. Basta rispettare l’ambiente e capire il perché una sostenibilità reale possa portare benefici al cittadino e alla collettività. Un’automobile elettrica potrebbe percorrere 15mila chilometri in un anno grazie all’energia sviluppata da 20 metri quadri di pannelli fotovoltaici. Per un’auto a combustione interna, invece, non basterebbero 300 metri quadrati di coltivazione di bioetanolo.

Le emissioni inquinanti

Quando si parla di emissioni 0 per i veicoli elettrici, si fa riferimento all’inquinamento prodotto dagli stessi. E’ la produzione dell’energia elettrica, invece, che inevitabilmente lo genera. Lo fa, tuttavia, lontano dai centri abitati e direttamente nell’atmosfera con dei camini ben articolati che ne disarticolano la pericolositànella ricaduta al suolo. Il confronto tra scooter elettrici ed altri a diesel, a benzina e a gas non regge: i risultati sono tutti quanti favorevoli a chi pensa all’ambiente e allo sviluppo ecologico.

I benefici “sottovalutati” degli scooter elettrici

Parlando degli scooter elettrici si sottovalutano, pensando solo all’impatto sostenibile, alcuni particolari che invece il cliente cerca al momento dell’acquisto. Se da un lato c’è la riduzione dei costi grazie all’impatto minimo sull’ecosistema, dall’altro c’è una facilità di guida nel traffico. Le riduzioni delle emissioni di gas serra e i minori consumi petroliferi sono diventati realtà grazie ad una batteria estraibile che si può caricare a casa o in ufficio. La manutenzione, in sostanza, viene ridotta esclusivamente al controllo liquido dei freni.

Il risparmio energetico

Impatto ambientale a parte, gli scooter elettrici garantiscono anche un risparmio energico superiore rispetto ai competitor. Si parla del 40% di media, senza considerare la percentuale del CO2 prodotta. Tagliare del 46% le emissioni di gas serra dovrebbe essere ormai la finalità massimaper un corretto ripristino della sostenibilità ecologica. Ma lo è solo per i veicoli elettrici.

POTREBBE INTERESSARTI